Come dovremmo interpretare la partecipazione di Hamas al funerale del generale iraniano?

La commemorazione a Gaza City di Soleimani [Agenzia Anadolu]
image_pdfimage_print

Ahmed Al-Burai

11 gennaio 2020 – Middle East Monitor

Il comandante militare iraniano assassinato, Qasem Soleimani, è stato portato al suo ultimo riposo sulle spalle di un’enorme folla che ha riempito le strade di Teheran, la capitale iraniana. Gli oratori hanno salutato il generale come eroe nazionale iraniano e “martire di Gerusalemme”.

È stato Ismail Haniyeh, ex primo ministro palestinese e leader del movimento di resistenza islamica Hamas, a chiamare il generale ucciso “martire di Gerusalemme”. Nel suo discorso agli iraniani che partecipavano al funerale, il leader palestinese ha promesso che i palestinesi seguiranno le orme di Soleimani: “Contrastare il progetto sionista e l’influenza degli Stati Uniti”.

Il suo discorso ha fatto infuriare siriani, iracheni e persino gli attivisti palestinesi, che annoverano l’Iran fra i nemici e considerano il generale defunto il braccio armato che ha gettato nel caos sia l’Iraq che la Siria, uccidendo e cacciando senza pietà milioni di persone.

Eroe nazionale o sostenitore dei tiranni?

Qualcuno ha considerato il discorso di Haniyeh ipocrita e piuttosto offensivo per i sentimenti di milioni di siriani e iracheni, che considerano Soleimani un assassino, sostenitore sia del regime siriano che di quello iracheno nello spietato assassinio della propria gente.

Per loro, Soleimani è persino più sanguinario dell’occupazione israeliana. Sostengono che Israele può anche aver ucciso migliaia di palestinesi ed esiliati milioni, ma i regimi e le milizie sostenuti dall’Iran hanno ucciso centinaia di migliaia di persone ed espulso decine di milioni, torturandone altre decine di migliaia.

Questo gruppo di persone manifesta tolleranza zero nei confronti della glorificazione e venerazione professata da Haniyeh per il generale iraniano, che secondo loro non merita la medaglia di “martire di Gerusalemme” sul petto. Considerano che dargli un tale onore sia una provocazione per i sentimenti di milioni di musulmani e arabi in Nazioni che hanno subito le politiche oppressive del regime iraniano e dei suoi vassalli in Siria, Iraq, Yemen e Libano.

Né il pragmatismo politico, né l’isolamento regionale e internazionale del gruppo di resistenza palestinese danno ai suoi leader la scusa o il diritto di assolvere il generale ucciso, sostengono i critici del discorso di Haniyeh.

All’opposto di questa opinione c’è un gruppo che considera Hamas una fazione apostata, che non ha il diritto di rivendicare l’appartenenza al fronte sunnita. Questo gruppo è guidato da studiosi dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti, che sono non solo espliciti nel loro antagonismo e animosità nei confronti di Hamas, ma anche nella loro amicizia e vicinanza con Israele.

Altri considerano la mossa di Hamas politicamente ottusa, in quanto irrita le Nazioni sunnite e le sposta da professare simpatia per la causa palestinese a maledirne i rappresentanti, che si sarebbero rivelati persone senza scrupoli con indosso maschere “islamiche”.

Tuttavia, c’è un terzo gruppo che considera i rapporti di Hamas con l’Iran tattici e preventivi, poiché derivano da condizioni senza alternative. Questo gruppo sostiene che la maggior parte dei Paesi sunniti non solo ha abbandonato la causa palestinese, ma è piuttosto coinvolta e complice nelle cospirazioni per liquidarla e negare i diritti dei palestinesi.

Relazioni in prospettiva

Per mettere le cose in prospettiva, dobbiamo tornare indietro nel tempo, agli attacchi dell’11 settembre 2001. All’indomani del discorso di George W. Bush, “O con noi o con i terroristi”, quasi tutti i Paesi che sostenevano il popolo palestinese furono terrorizzati all’idea di essere etichettati come sostenitori del terrorismo, in particolare l’Arabia Saudita, che aveva 19 cittadini tra i dirottatori e gli autori dell’attacco terroristico. Di conseguenza, tutte le organizzazioni di beneficenza che inondavano i territori palestinesi di aiuti umanitari si bloccarono e cessarono tutte le attività. Più tardi, quando Hamas vinse le elezioni del 2006, le cose peggiorarono e l’assedio e il boicottaggio raddoppiarono.

L’unico Paese che non si umiliò né si vergognò di sostenere la causa palestinese fu l’Iran, che continuò ad appoggiare apertamente dal punto di vista finanziario e logistico i gruppi palestinesi. Tuttavia, quando scoppiò la rivoluzione siriana nel marzo 2011, si scatenò un grave conflitto tra Hamas e l’Iran. Hamas considerava la rivolta siriana un’estensione dell’ondata delle “Primavere arabe”, scatenate dalla rivoluzione tunisina dei gelsomini, un’ondata di proteste pubbliche contro le deplorevoli condizioni di vita.

Si disse che la leadership di Hamas esortasse il regime siriano ad arginare le proteste negoziando le richieste del popolo, senza fare ricorso alla violenza. Tuttavia, sia il regime siriano che i suoi principali sostenitori a Teheran considerarono le richieste del popolo come una cospirazione di USA e Israele per rovesciare il regime siriano e distruggere il cosiddetto “asse della resistenza” che raggruppa sciiti iracheni, Siria, Libano e il movimento di resistenza a Gaza.

Questi punti di vista divergenti deteriorarono le relazioni tra Hamas e l’Iran. Alla fine, la leadership di Hamas lasciò la Siria alla fine del 2012 e si trasferì in Qatar. Con l’ascesa dei Fratelli Musulmani in Egitto, l’Iran e il regime siriano pensarono che Hamas si fosse completamente allontanato dalla loro orbita, per trovare una potenza sunnita al Cairo e ad Istanbul che li sostituisse. Da allora le relazioni politiche tra le due parti non sono state particolarmente buone.

Nel maggio 2017, in seguito all’elezione dell’attuale leadership di Hamas, le relazioni sono nuovamente migliorate. Ciò è coinciso con la crisi diplomatica del Qatar, iniziata nel giugno 2017. L’Arabia Saudita ha intrapreso una severa repressione dei sostenitori di Hamas in Arabia Saudita, arrestando decine di medici, ingegneri e commercianti palestinesi in tutto il Paese, con il pretesto del riavvicinamento di Hamas all’Iran, rivale regionale di lunga data di Riyad. Hamas ha affermato che i prigionieri stavano raccogliendo donazioni per enti di beneficenza palestinesi e non erano stati accusati di attentare alla sicurezza.

Matrimonio avventato o collaborazione strategica?

La leadership di Hamas ribadisce pubblicamente che l’Iran è tra i pochi Paesi che hanno continuato a sostenere la resistenza palestinese e che Hamas difenderà gli interessi dell’Iran. Queste dichiarazioni potrebbero aver alimentato i timori dell’Arabia Saudita rispetto alla lealtà di Hamas nei confronti dell’asse iraniano.

Hamas sembra pensare che l’Iran abbia inequivocabilmente sostenuto la causa palestinese, indipendentemente dalle sue motivazioni, e meriti di essere ripagato con fedeltà e gratitudine per il suo sostegno.

Si potrebbe accusare l’Iran di sfruttare Hamas in quanto sunnita, per pubblicizzare la politica non discriminatoria dell’Iran. In un certo senso, l’Iran si presenta come se non sostenesse esclusivamente i gruppi sciiti, ma anche un gruppo sunnita a Gaza, ciò che apparentemente smentirebbe qualsiasi accusa allIran di fanatismo settario sciita.

I leader di Hamas non sono mai stati daccordo con la politica iraniana in Siria o Iraq – politica decisamente catastrofica e gravemente dannosa in misura proporzionale per tutte le parti. Tuttavia non sarebbe politicamente prudente criticare in continuo tale politica, quando è chiaro il punto di vista di base e di principio.

La posizione di Hamas rispetto all’Iran è molto più delicata e complicata di quella turca, che si sta muovendo con equilibrio e una strategia di successo nelle sue relazioni con l’Iran e la Russia.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor

(traduzione dallinglese di Luciana Galliano)