Amira Hass: “Vi racconto la sinistra che resiste in Israele e quella che ha rinnegato se stessa”

Amira Hass
image_pdfimage_print

Umberto De Giovannangeli

14 febbraio 2021  Globalist Syndication

Globalist prosegue il suo viaggio in un Israele sempre più diviso e radicalizzato, a destra, in vista delle elezioni del 23 marzo, le quarte in due anni, un record mondiale.

Israele, “vi racconto la sinistra che esiste e quella che si è suicidata”. Il racconto è di una delle icone del giornalismo israeliano, una firma conosciuta a livello internazionale: Amira Hass

Con lei, e con Yossi Verter, altra grande firma israeliana, Globalist prosegue il suo viaggio in un Israele sempre più diviso e radicalizzato, a destra, in vista delle elezioni del 23 marzo, le quarte in due anni, un record mondiale.

La sinistra che c’è e quella che si è suicidata

 “La sinistra a cui appartengo – scrive Hass – non perde tempo in noiosi dibattiti su quale primo ministro di destra sia preferibile, che sia Benjamin Netanyahu, Naftali Bennett, Avigdor Lieberman, Gideon Sa’ar o Yair Lapid. Il battibecco alla moda su chi sia più adatto all’incoronazione evidenzia solo per quelli di noi a sinistra quanto siamo lontani dal loro mondo. E ora sentiamo la gente dire che siccome i partiti di questi contendenti sono in testa ai sondaggi, e le nostre opzioni sono così scarse, dovremmo votare per il minore dei mali. Eppure, ogni singolo leader menzionato che potrebbe diventare il prossimo primo ministro è il peggiore di tutti i mali, una fonte di preoccupazione e paura. Il fatto che un primo ministro israeliano non sia un unico capitano della nave aumenta la paura. Nelle questioni fondamentali, che sono il radicamento della natura colonialista di questo Stato o la distruzione del sistema di welfare, i primi ministri sono sempre stati parte integrante di un establishment che abbraccia, materializza e gestisce queste ideologie. Si può chiamare sionismo, progetto nazionale, stato ebraico. Gran parte della società ebraico-israeliana protegge i frutti prodotti dalla dominazione espropriativa sui palestinesi, frutti che bilanciano i mali delle politiche neoliberali. Questa equazione è all’origine delle travolgenti tendenze di destra degli israeliani. In sostanza, la sinistra si regge su tre gambe: l’adesione al principio di uguaglianza tra tutti gli esseri umani, l’opposizione alla natura espropriativa dello Stato su entrambi i lati della linea verde, e l’aspirazione a una società in cui il capitale non dominasse e i profitti e le merci cessassero di determinare il valore degli esseri umani e delle loro vite. Il legame tra loro spiega perché la sinistra è così ridotta, avendo così poche opzioni di voto. Il fatiscente Kahol Lavan, o il più riuscito Yesh Atid, non si sono mai avvicinati nella loro essenza a un “centro-sinistra”, figuriamoci alla sinistra. Il centro-destra sarebbe una descrizione più appropriata di questi partiti. Una delle più grandi distorsioni concettuali che sono sorte qui è l’identificazione della sinistra con gli ebrei ashkenaziti di classe media o superiore, e con i piloti che hanno bombardato i campi profughi in Libano e nella Striscia di Gaza. Il fenomeno sociologico per cui queste due categorie non sono annoverate tra i tradizionali elettori di destra (indipendentemente dal numero di ebrei ashkenaziti e di ex funzionari dell’establishment della difesa ai vertici del Likud), non fa del Labour un partito di sinistra, dato che questo è stato il partito che ha istituito e sviluppato l’impresa di espropriazione che si estende tra il fiume Giordano e il Mediterraneo.

L’appartenenza alla sinistra è caratterizzata da una fede quasi religiosa nella possibilità di cambiare le cose in meglio e dall’obbligo di agire in base a questa fede, anche nell’oscurità imperante. Per questo gli uomini di sinistra sono attivi in organizzazioni come il sindacato Koah Laovdim, nell’aiutare i villaggi Masafer Yatta vicino a Hebron, costantemente vessati, nei gruppi femministi, nelle manifestazioni a Silwan, Gerusalemme Est, contro lo sfratto degli abitanti di questo quartiere, e nelle proteste a Balfour Street. Ecco perché la Joint List, come rappresentante del gruppo più diseredato di Israele, merita i nostri voti.

Anche prima del 1948, tutti i filoni del movimento operaio utilizzarono le istituzioni socialiste (come i kibbutzim e la federazione operaia Histadrut) per spingere fuori il più possibile la popolazione nativa palestinese dalla sua terra e dal sistema politico. L’etnocrazia e l’espropriazione ebraica sono così radicate nell’israeliano medio che quei gusci socialisti continuano a definire il movimento operaio come di sinistra, anche se questi strumenti sono stati scartati quando non erano più necessari per portare avanti il progetto sionista. Con tutta la simpatia per la leader laburista Merav Michaeli, è difficile immaginare il suo piccolo partito entrare in un autentico processo di assunzione di responsabilità per l’espropriazione storica. L’adesione di Meretz a un’ideologia sionista è sconcertante e fuori luogo. Il nuovo partito chiamato Partito Democratico Israeliano segnala un sano sviluppo, ma è ancora troppo embrionale. La Joint List, i cui componenti non sono tutti di sinistra, ha deluso.

Quindi, non c’è nessuno per cui votare? Non votare rende le elezioni ancora più importanti di quello che sono, come se avessimo più influenza non votando. Questo è un atteggiamento narcisistico. Non vogliamo e non possiamo essere partner di un governo sionista, ma non votare concede qualcosa che tuttavia è insegnato dalla prassi di sinistra: usare ogni mezzo a nostra disposizione per esprimere le nostre idee e presentare alternative ovunque sia possibile, anche in parlamento”.

Fratelli- coltelli

Cosa significhi suicidarsi in politica, lo spiega molto bene Yossi Verter: “Come se i resti della sinistra israeliana non avessero già abbastanza problemi  – annota – la caduta di Meretz nella zona di pericolo di mancare la soglia di voti necessaria a un partito per entrare nella legislatura ha acceso la tensione con il Partito Laburista, che si è rafforzato a sue spese. Erano sempre stati considerati partiti fratelli; dopo l’elezione di Merav Michaeli a capo del Labour seguita dall’elezione di una lista di tonalità decisamente di sinistra, sono diventati non semplicemente fratelli, ma gemelli. Unire i due partiti in un’unica lista, che avrebbe massimizzato il potenziale, era ciò che la realtà richiedeva. Non è successo perché i leader di entrambi i partiti avevano delle riserve: Nitzan Horowitz a causa del trauma della farsa di Labour-Gesher-Meretz, che ha corso come un’unica lista alle ultime elezioni e poi ha subito una brutta rottura, e Michaeli a causa del suo interesse nel fatto che Labour tirasse verso il centro e diventasse ancora una volta un potenziale partito di governo. È vero, il Labour sta vivendo una resurrezione dei morti, ma ci vorrà il Messia per arrivare da lì ad essere un partito di governo, e non è affatto chiaro che lei o lui verrà. Ci sono al massimo abbastanza elettori per 11 o 12 seggi della Knesset che galleggiano tra i due partiti. Tutti si sentono ugualmente a casa in uno dei due. Lo zoccolo duro di ex elettori del Partito laburista risiede ora principalmente in Yesh Atid. Altre briciole sono in Kahol Lavan. La costante ascesa del leader dell’opposizione Yair Lapid, che non è dovuta a una campagna di particolare successo ma piuttosto al fatto che la realtà e lo slancio naturale stanno lavorando a suo favore, non sta dando ai disertori laburisti motivo di considerare il ritorno a casa. Se dovessero avere dei pensieri di pentimento, Lapid saprà cosa fare. Al momento, si astiene dal trattare con i laburisti, perché non vede alcuna ragione per farlo. I vecchi e gloriosi bastioni del Partito del Lavoro, che in passato hanno portato la cosiddetta base nel giorno delle elezioni, non ci sono più. I rispettivi capi del Movimento Kibbiuz e del Movimento Moshav, Nir Meir e Amit Ifrach, si sono presentati questa settimana alla conferenza per la fondazione della sezione rurale di Yesh Atid e hanno dichiarato fedeltà al partito e al leader. Quelle che erano state le basi del partito precursore del Labour, il Mapai, il terreno di coltura dei suoi leader e dei suoi elettori, sono andate all’erede dei sionisti, il partito della classe media borghese. È un altro segno dello sradicamento dei simboli del passato, delle divisioni ideologiche e delle appartenenze politiche. Dopo la sua elezione, Michaeli ha assunto un tono patriarcale – scusate, matriarcale – verso Meretz. ‘È un partito importante’, ha insistito. ‘Faremo in modo che entri nella Knesset’ e simili. Questa preoccupazione, che sia reale o ipocrita, ha portato a un risultato opposto. Da qui i sondaggi dell’opinione pubblica. Nel Meretz, si sono preoccupati fin dall’inizio che dietro la compassione dimostrativa si nascondessero secondi fini. Horowitz, sull’orlo dell’abisso, ha tratto una conclusione immediata: virare bruscamente a sinistra, e poi ancora più a sinistra. ‘Parleremo di quello che non sentite dai laburisti: dell’occupazione, del regime di apartheid nei territori, dei richiedenti asilo, dei rifugiati. Non sentite nemmeno parlare di coercizione religiosa. Tutte le questioni da cui gli altri partiti, compresi i laburisti, stanno fuggendo’, mi ha detto. ‘In definitiva, questo è il nostro dominio’.

Gli ho chiesto  – prosegue Verter – se il ritiro alla vigilia delle elezioni è un’opzione. Ha risposto, stordito come se un dolore acuto gli stesse tagliando l’addome. ‘Non ci siamo proprio. Sono sicuro che entreremo’, ha detto. C’è una buona possibilità che avesse ragione. Fortunatamente, la sirena d’allarme è stata suonata 40 giorni prima delle elezioni. Questo gli lascia una quantità di tempo abbastanza sufficiente per combattere per la sua vita”.

Lottare per la sopravvivenza. Che triste fine per una sinistra che fu.