La popolazione di Gaza “avvelenata lentamente” da un’acqua inadatta al consumo umano
Secondo recenti dati un quarto delle malattie che si diffondono a Gaza è causato dall’inquinamento dell’acqua; gli abitanti e gli agricoltori evitano l’acqua dei rubinetti o dei pozzi per non compromettere la propria salute.
Maha Hussaini
2 novembre 2021 – Middle East Eye
GAZA, Palestina occupata
Per anni Iyad Shallouf, un agricoltore che possiede dei terreni vicino alla costa del mare di Gaza, ha riempito dei serbatoi d’acqua dolce per gli abitanti del suo quartiere. Oggi a malapena ha i mezzi per comprare l’acqua per irrigare i suoi campi.
A causa della prossimità dei loro terreni all’acqua di mare contaminata, con l’intensificarsi del problema dell’acqua a Gaza gli agricoltori, soprattutto nelle zone occidentali del territorio sotto assedio, sono i più colpiti dalla crisi dell’inquinamento idrico.
Invece di utilizzare dei pozzi per irrigarli, devono comprare l’acqua più volte al mese per evitare di danneggiare le loro coltivazioni.
“Qui, nella zona (costiera) di al-Mawassi, patiamo sofferenze che dio solo sa. Le nostre colture sono danneggiate dall’acqua salata contaminata, per cui ormai evitiamo di usare i metodi tradizionali di irrigazione e acquistiamo invece l’acqua per irrigare i campi”, spiega a Middle East Eye Shallouf (45 anni), originario di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza.
“Io possiedo già un pozzo che mi avrebbe fatto risparmiare molti soldi se avesse potuto servire all’irrigazione, ma la concentrazione di cloro e gli elevati livelli di salinità l’hanno reso inutile. Non possiamo nemmeno utilizzarlo per lavarci, perché l’acqua danneggerebbe la nostra pelle.”
Iyad Shallouf spiega che ha già provato a coltivare diversi tipi di prodotti agricoli, ma ha sempre finito per subire enormi perdite a causa dei danni provocati dalla cattiva qualità dell’acqua.
Deterioramento della qualità dell’acqua
Il prolungato assedio israeliano ha comportato un “grave deterioramento” della qualità dell’acqua a Gaza: secondo l’Osservatorio Euro-mediterraneo per i Diritti Umani, con sede a Ginevra, il 97% dell’acqua è inquinato.
L’Ong afferma che la situazione è resa più grave da un’acuta crisi della fornitura di elettricità, che intralcia il funzionamento dei pozzi d’acqua e degli impianti di depurazione, il che fa sì che circa l’80% delle acque reflue non trattate di Gaza sia sversato in mare, mentre il 20% si infiltra nelle falde freatiche.
Precisa inoltre che in base a dati recenti circa un quarto delle malattie che si diffondono a Gaza è provocato dall’inquinamento dell’acqua e il 12% dei decessi di bambini e neonati è collegato a malattie intestinali causate da acqua contaminata.
“Civili rinchiusi in una bidonville tossica dalla nascita alla morte sono costretti ad assistere al lento avvelenamento dei loro figli e dei loro cari per via dell’acqua che bevono e del suolo che coltivano, all’infinito, senza alcuna prospettiva di cambiamento”, ha dichiarato all’inizio di ottobre Muhammed Shehada, responsabile dei programmi e delle comunicazioni dell’ONG, durante la 48ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (CDH).
A causa dell’inquinamento dell’acqua gli agricoltori e i proprietari di terra nella maggior parte delle zone dell’enclave costiera devono pagare circa 2 shekel israeliani (circa 0,50 euro) per una cisterna da 1.000 litri per poter irrigare i loro campi coltivati.
“Noi utilizziamo enormi quantità di acqua per le colture, una cisterna da 1.000 litri non è niente. Se dobbiamo pagare 2 shekel per ogni serbatoio, complessivamente non ne vale la pena”, lamenta Iyad Shallouf.
Iyad Shallouf spende quasi un migliaio di euro al mese per comprare acqua e riempire i bacini artificiali sui suoi terreni per irrigare le coltivazioni. Ogni tanto i costi elevati dell’acqua e dei fertilizzanti, uniti alla penuria di carburante e di elettricità che serve a pompare l’acqua, provocano pesanti perdite per gli agricoltori.
“Oggi le nostre decisioni come agricoltori relativamente ai tipi di coltivazioni che piantiamo sono interamente legate all’accessibilità dell’acqua. Per esempio, probabilmente non vedrete mai nessun agricoltore coltivare cetrioli o fragole da queste parti, perché queste colture necessitano di grandi quantità d’acqua dolce. Piuttosto ci orientiamo verso peperoni verdi e altre colture che non richiedono troppa acqua.”
A causa della penuria d’acqua, nella zona in cui si trova l’azienda di Iyad Shallouf grandi distese di terreni agricoli sono state trasformate in zone residenziali.
“Molti agricoltori hanno valutato che non valesse la pena dii insistere con coltivazioni che finirebbero per essere danneggiate da un’acqua inquinata o dalla scarsità di acqua dolce; quindi hanno semplicemente venduto i loro terreni o hanno piuttosto costruito delle case residenziali e degli appartamenti.”
“Inadatta al consumo umano”
La crisi dell’acqua non ha mai smesso di aggravarsi fin dall’inizio del blocco israeliano, per poi culminare nel 2020.
In quell’anno il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) ha stimato che solo il 10% degli abitanti dell’enclave sotto assedio aveva accesso diretto ad acqua potabile e sicura, mentre più di un milione di abitanti – circa la metà della popolazione – necessitavano di interventi idrici e di sanificazione.
L’elevato livello di salinità dell’acqua in parecchie zone della Striscia di Gaza costringe centinaia di migliaia di famiglie ad acquistare acqua per bere e lavarsi. Mentre l’acqua del mare presenta una salinità di circa 30.000 parti per milione (ppm), l’acqua per uso domestico in certe zone di Gaza arriva fino a un terzo di tale valore.
Ciò equivale a 10 grammi di sale per litro d’acqua, un livello considerato molto alto da Ahmed Safi, un esperto palestinese in scienze dell’acqua e dell’ambiente.
“Una gran parte dell’acqua a Gaza, compresa quella potabile, è contaminata da nitrati, oltre a sale ed alti livelli di cloro, il che provoca molte malattie tra gli abitanti. In certe zone non si può utilizzarla neanche per lavarsi”, aggiunge.
“La ragione principale della crisi dell’acqua a Gaza è l’uso eccessivo delle falde freatiche causato dall’aumento della popolazione dovuta a molteplici fattori, a cominciare dall’arrivo di centinaia di migliaia di rifugiati durante la Nakba (l’esodo dei palestinesi quando nacque Israele) nel 1948.”
Oltre 2,1 milioni di persone vivono nell’enclave costiera sotto assedio, che copre una superficie totale di 360 km2, cosa che fa di essa una delle aree più densamente popolate al mondo.
Circa il 70% della popolazione è composta da rifugiati che sono stati costretti a lasciare le loro città e villaggi d’origine per stabilirsi in altre parti dei territori palestinesi occupati al momento della creazione di Israele.
“Il trattamento delle acque reflue è un altro problema complicato. Per anni i sistemi fognari dipendevano da fosse scavate nel suolo che raccoglievano le acque reflue, che finivano per infiltrarsi nelle falde freatiche contaminandole con i nitrati. Questo sistema è ancor oggi in uso in alcune zone”, prosegue Ahmed Safi.
Di conseguenza, secondo Abdullah al-Qishawi, capo del servizio di dialisi all’ospedale al-Shifa di Gaza, nella Striscia di Gaza il numero di pazienti affetti da insufficienza renale aumenta dal 13 al 14% ogni anno.
“Attualmente abbiamo un migliaio di pazienti che vengono al servizio di dialisi tre volte a settimana. Di questi casi, almeno il 20% è dovuto all’inquinamento dell’acqua”, spiega a MEE.
“Qui al servizio di dialisi notiamo che la maggior parte dei pazienti proviene da zone frontaliere, dove la crisi dell’acqua raggiunge il parossismo.”
Secondo Abdullah al-Qishawi, nonostante l’assenza di studi specifici a Gaza sul rapporto tra il numero crescente dei casi di insufficienza renale e la contaminazione dell’acqua nella striscia costiera, i medici sono in grado di ipotizzare che l’acqua contaminata sia all’origine di problemi renali.
“L’insufficienza renale è generalmente causata da altri problemi come il diabete, l’ipertensione arteriosa o calcoli renali. Tuttavia un gran numero di gazawi a cui è stata diagnosticata un’insufficienza renale non soffrono di nessuna di queste malattie, il che indica che essa è stata causata da un’acqua inadatta al consumo umano”, spiega.
Interruzioni di corrente
L’approvvigionamento di elettricità a Gaza dipende strettamente dalla situazione politica. Quando vi sono tensioni tra Israele e i gruppi armati palestinesi le autorità israeliane normalmente sospendono le consegne di carburante e chiudono il valico di frontiera di Kerem Shalom, al confine tra Gaza e Israele, il che causa l’arresto dell’unica centrale elettrica del territorio.
Nel migliore dei casi gli abitanti della Striscia di Gaza ricevono elettricità per turni di otto ore – otto ore di elettricità seguite da otto ore di interruzione.
Durante queste lunghe ore di interruzione della corrente il funzionamento delle infrastrutture del territorio è gravemente compromesso e i generatori che pompano l’acqua potabile dai pozzi per distribuirla nelle case smettono di funzionare, privando gran parte della popolazione locale di un accesso alle risorse idriche.
“La nostra quotidianità dipende dal nostro accesso all’elettricità e all’acqua. Se abbiamo l’elettricità significa che abbiamo l’acqua per lavarci, cucinare, lavare i piatti, fare le pulizie, bere. Se manca l’elettricità per molte ore, semplicemente la nostra vita si ferma”, confida a MEE Areej Muhammed, madre di famiglia di 29 anni originaria dell’ovest di Gaza.
“Quando elettricità ed acqua sono sospese restiamo lì ad aspettare che ritornino. Riprogrammiamo tuti i nostri impegni e la nostra routine quotidiana in funzione delle ore di accesso all’acqua e all’elettricità”, aggiunge.
Secondo un rapporto di valutazione sulle condizioni sanitarie nei territori palestinesi occupati, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2016, oltre un quarto delle malattie nella Striscia di Gaza è legato all’inquinamento dell’acqua, che costituisce anche una delle principali cause di morbilità infantile.
Nel 2017, allo scopo di migliorare l’accesso all’acqua potabile per migliaia di abitanti, l’Unione Europea e l’Unicef hanno finanziato un impianto di desalinizzazione dell’acqua marina a Gaza per un importo di 10 milioni di euro. Tuttavia il perdurare della crisi dell’elettricità impedisce all’impianto di funzionare a pieno regime.
A causa della mancanza di carburante gli impianti di trattamento delle acque reflue funzionano a capacità ridotta, obbligando l’amministrazione delle acque a sversare in mare acque reflue contaminate e trattate solo parzialmente.
Infrastrutture devastate
Durante i successivi attacchi dell’esercito israeliano contro la Striscia di Gaza dopo il 2008, le forze israeliane hanno preso di mira ripetutamente le infrastrutture idriche, di sanificazione e di igiene, in particolare le zone che ospitavano pozzi e canalizzazioni di acqua, impianti per la sanificazione e anche gli edifici municipali che gestiscono i servizi di risanamento e di smaltimento delle acque reflue.
L’ultima offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza ha avuto luogo per undici giorni a maggio, prendendo direttamente di mira infrastrutture civili vitali e causando danni a lungo termine.
In base ad una rapida valutazione dei danni e delle necessità condotta dalla Banca Mondiale in seguito all’offensiva, la Striscia di Gaza ha subito danni fisici pari a 380 milioni di dollari e perdite economiche stimate in 190 milioni di dollari, cosa che incide direttamente sul diritto degli abitanti ad accedere all’acqua potabile.
Prima dell’offensiva di maggio il consumo quotidiano medio di acqua per abitante a Gaza era di circa 88 litri, una cifra situata entro la fascia da 50 a 100 litri a persona ogni giorno raccomandata dall’OMS per soddisfare i bisogni più elementari e limitare il numero dei problemi di salute.
Nel pieno dell’offensiva, Oxfam [confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo con sede ad Oxford, GB, ndtr.] ha informato che 400.000 persone a Gaza erano prive di accesso all’acqua a causa della distruzione massiccia delle infrastrutture.
Oggi centinaia di migliaia di gazawi devono acquistare l’acqua presso impianti privati di desalinizzazione.
“Circa due anni fa il mio figlio più giovane ha sofferto di grave dissenteria e dolori addominali e si è scoperto che la causa era il consumo di acqua dal rubinetto di casa. Da quel momento ho iniziato a comprare l’acqua dalle autobotti”, racconta a MEE Abu Sameh Omar (40 anni), che vive nel centro di Gaza.
“In genere noi abbiamo i mezzi per acquistare il minimo necessario di acqua potabile ogni mese. È più cara di quella che ci arriva in casa, ma quest’ultima non è potabile. E non posso lasciare che i miei figli bevano quest’acqua e si ammalino.”
(traduzione dal francese di Cristiana Cavagna)