Mira Sucharov – 7 marzo 2017,Haaretz
Il divieto di ingresso in Israele per chi boicotta le colonie ha lasciato me, come molti altri ebrei della diaspora contrari all’occupazione con forti legami con lo Stato ebraico, disorientata, frustrata e senza certezze.
Ora che Israele ha approvato una legge che vieta l’ingresso persino a quelli che chiedono un boicottaggio dei prodotti delle colonie, mi sto chiedendo se, dopo tutto questo, schierarmi a favore del BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) vero e proprio. Spingermi nelle braccia del BDS non è probabilmente quello che i redattori della legge avevano in mente, ma una norma mal concepita spesso ha conseguenze inattese.
Nel 2012 ho scritto su Haaretz che “boicottare le colonie può permettere a quelli come noi che si oppongono all’occupazione una nuova e ben studiata espressione della nostra identità ebraica.” E’ un argomento che ho ripetuto qui sei mesi dopo.
E lo scorso autunno mi sono unita a oltre 300 altre persone firmando un boicottaggio delle colonie promosso da “Partner per un Israele progressista” [associazione statunitense legata al sionismo di sinistra. Ndtr.]. Curiosamente l’opposizione più rumorosa che ho sentito a proposito di questa petizione non è stata da parte dei sostenitori di Israele, ma da quelli del BDS.
In una lettera alla New York Review of Books [prestigiosa rivista culturale statunitense di sinistra. Ndtr.], in cui la petizione originale era stata pubblicata, cento attivisti BDS, compresi Alice Walker [famosa filosofa e teorica gender di origine ebraica. Ndtr.] e Roger Waters [leader del gruppo rock Pink Floyd. Ndtr.], hanno criticato l’appello.
Hanno scritto: “Sfidando il senso comune, la dichiarazione chiede il boicottaggio delle colonie mentre non tocca Israele, lo Stato che ha costruito e mantenuto illegalmente queste colonie per decenni.”
Ci sono legittime ragioni politiche e di strategia politica a favore di un boicottaggio solo delle colonie piuttosto che di un BDS totale. Ciò riapre il dibattito sulla Linea Verde [il confine tra Israele e la Cisgiordania prima dell’occupazione nel 1967. Ndtr.] e quindi ricorda all’opinione pubblica l’importanza di una soluzione dei due Stati.
Solleva l’illegittimità dell’occupazione. In breve, per alcuni il boicottaggio delle colonie è stata la classica espressione del sionismo progressista, il che ha portato Peter Beinart [noto giornalista progressista statunitense. Ndtr.] a definire un boicottaggio delle colonie una forma di “BDS sionista”, quando per primo ha delineato la sua visione di questo tipo di iniziativa.
E ci sono ragioni di principio corrette per opporsi a un BDS totale – in parte a causa del fatto che potrebbe limitare l’importante lavoro da persona a persona necessario per cambiare menti e cuori degli israeliani, e in parte perché ci sono alcune componenti dell’appello al BDS, in particolare il boicottaggio accademico, che pongono una sfida ad altri principi cruciali, in particolare la libertà accademica.
Ma, poiché la prospettiva di una soluzione dei due Stati si allontana rapidamente e la promessa del sionismo progressista perde il suo smalto ad ogni iniziativa per rafforzare ulteriormente l’occupazione, e se quelli di noi che vogliono mantenere i propri legami con il tipo di lavoro verso le persone, che ritenevamo fondamentale, non potranno più avervi accesso perché saremo in ogni caso bloccati, l’appello per il BDS sembra più giustificato.
E se uno accoglie l’affermazione secondo cui il boicottaggio accademico intende colpire le istituzioni e non gli individui (un’affermazione a cui non credo totalmente, ma che potrebbe essere portata avanti, come io stessa recentemente mi sono trovata a fare intervenendo in qualche modo in questo dibattito), e se l’idea di uno Stato ebraico ora sembra sempre più problematica alla luce della democrazia messa a dura prova in Israele e delle misure che prende per escludere, e se l’idea di chiedere un ritorno dei rifugiati [palestinesi] non sembra tanto sconvolgente per le nostre sensibilità culturali quanto poteva essere una volta, potrebbe essere tempo di un appello più convinto per la giustizia, utilizzando tutti i mezzi non violenti a disposizione.
Quando si tratta di BDS comprendo che ci ho girato faticosamente attorno e l’ho tenuto accuratamente a distanza in parte per rimanere negli elenchi (sufficientemente) buoni degli agenti della dogana israeliana all’aeroporto Ben Gurion.
Continuare ad entrare in Israele ha messo in ombra ogni mia azione di attivista. Ci sono state petizioni che non ho firmato per paura di vedermi negare l’ingresso. Ma ora che la Knesset non ha fatto nessuna distinzione tra il boicottaggio mirato e il BDS integrale, forse non ci sono ragioni perché ci asteniamo da entrambi.
Sto immaginando cosa proverò se nella mia prossima visita mi verrà davvero negato l’ingresso, mentre insisterò perché il mio interrogatorio si svolga in ebraico – la mia lingua preferita al mondo. Probabilmente proverò un misto di rabbia, frustrazione e vergogna. Proverò una grande delusione per non poter visitare la gente -familiari e amici – e i luoghi – urbani e rurali – che amo.
Probabilmente rimpiangerò di non aver richiesto la cittadinanza durante uno dei tre anni che ho vissuto nel Paese quando ero ventenne. Sentirò probabilmente un senso di dissonanza cognitiva per il fatto che il Paese a cui sono rimasta legata e con cui sono ancora così sdegnata per la sua precoce cecità riguardo all’ingiustizia e per il suo continuo scivolare verso la mancanza di libertà abbia ora utilizzato la stessa mentalità da assedio che una volta ho studiato e su cui ho fatto ricerca spassionatamente – per escludermi dai suoi muri da fortezza. In breve, mi sentirò disorientata, scossa e senza certezze.
Ma so che alla fine ho il mio Paese che mi garantisce libertà di espressione, di movimento e dalla violenza di Stato. Ciò è incommensurabilmente più di quanto abbiano i palestinesi che vivono sotto occupazione.
Mira Sucharov è professore associato di scienze politiche all’università Carleton di Ottawa.
(traduzione di Amedeo Rossi)