Quali segreti sta nascondendo l’archivio di Stato di Israele all’opinione pubblica?

image_pdfimage_print

Noam Hofstadter

26 gennaio 2018, +972

Invece di rendere noto il passato, gli archivi del governo sono impegnati a nascondere informazioni all’opinione pubblica. Le ragioni: timore di mettere in luce crimini di guerra, sconvolgere l’“opinione pubblica araba” e danneggiare l’immagine di Israele.

All’inizio di questo mese [gennaio 2018, ndt.] il capo archivista israeliano, dottor Yaakov Lozowick, ha pubblicato un rapporto esaustivo sullo stato del materiale a disposizione del pubblico negli archivi governativi. Il rapporto, che include un bilancio dettagliato del lavoro in corso negli archivi, è stato presentato all’ Alto Consiglio degli Archivi, l’ente preposto con una limitata autorità consultiva in materia di archivi. Una versione finale del rapporto si trova sul sito web degli Archivi di Stato.

Il capo archivista inizia il suo rapporto in questo modo:

Israele non si sta occupando del proprio materiale archivistico in un modo adeguato ad una democrazia. La grande maggioranza del materiale è sigillata e non verrà mai aperta. Una parte ridotta del materiale verrà resa accessibile solo con restrizioni irragionevoli. Il processo di de- secretazione dei dati è privo di qualunque controllo pubblico o di trasparenza.

Il rapporto è interessante in quanto non siamo abituati a ricevere testimonianze dettagliate e aggiornate da funzionari pubblici di alto livello sul loro lavoro. Perciò quando compare un resoconto come questo ci dobbiamo domandare: perché no? Il fatto che gli archivi di Stato stiano attraversando una lunga crisi e non rispondano al proprio dovere nei confronti dell’opinione pubblica – rendere disponibili le informazioni statali al vaglio dell’opinione pubblica – rende questo rapporto ufficiale ancora più interessante e importante. È anche un cambiamento positivo da parte degli archivi di Stato, che finora non hanno informato l’opinione pubblica dei propri progetti e della realizzazione di cambiamenti ad ampio raggio durante gli scorsi anni.

Il dottor Lozowick, che pochi mesi fa ha annunciato il suo pensionamento anticipato, presenta i dati del proprio rapporto riguardo alla misera situazione dei documenti declassificati negli archivi. Ad oggi solo circa l’1,29% del materiale degli archivi di Stato è stato reso accessibile al pubblico.

Lozowick descrive le principali ragioni di questa situazione, insieme ai passi intrapresi per incrementare la quantità di materiali accessibili ed i processi all’interno dell’archivio che hanno peggiorato l’attuale crisi. Tra questi, descrive la lotta di potere tra il capo archivista – che è responsabile degli archivi di Stato, compresi gli archivi di tutti gli enti governativi – e il consigliere giuridico degli archivi, così come con l’ufficio del primo ministro. L’ufficio del consigliere giuridico ha trasformato il processo attraverso il quale i documenti vengono declassificati in una questione puramente legale, privando di conseguenza il capo archivista della sua autorità professionale e della sua possibilità di rappresentare il pubblico interesse contro chi cerca di limitare la declassificazione dei documenti.

Tuttavia, il problema fondamentale della mancanza di accessibilità pubblica del materiale di archivio non deriva dall’attuale disputa. Il rapporto del capo archivista, come alcune petizioni all’Alta Corte riguardanti l’accessibilità pubblica degli archivi e di altri documenti durante gli anni, descrive un sistema archivistico che, per parecchio tempo, ha semplicemente fallito nel fare il proprio lavoro.

Gli archivi di Stato israeliani patiscono problemi cronici di declassificazione, compresa una grave carenza di fondi (che ha portato a un sempre crescente backup stimato di migliaia di anni, secondo il rapporto), e un’esplicita abitudine dei corpi preposti alla declassificazione a limitare l’accesso del pubblico ai documenti molto oltre l’autorità concessa loro dalla legge.

Negli scorsi anni oltre ai problemi di declassificazione, sono sorti nuovi problemi: è stata annullata la visione pubblica delle fonti primarie nella sala di consultazione, un’iniziativa descritta dai ricercatori professionali come estremamente dannosa per la loro possibilità di realizzare una ricerca approfondita ed efficace. Nel contempo l’autorità di limitare l’accesso del pubblico al materiale archivistico è stata trasferita dal capo archivista al ministro o all’autorità statale che produce lo stesso materiale, lasciando i lupi a guardia delle pecore. Gli archivi militari, per esempio, che da parecchio tempo si sono arrogati l’autorità di decidere la declassificazione dei propri documenti, hanno finora reso disponibile solo lo 0,4% dei documenti attualmente in loro possesso.

Benché la legge imponga che i documenti siano resi accessibili al pubblico, con rare eccezioni, la prassi degli archivi di Stato riflette un approccio opposto: la regola è di mantenere segreti i documenti, mentre la declassificazione diventa un’eccezione.

Si può notare questo modo di agire anche nelle considerazioni degli enti preposti alla declassificazione negli archivi di Stato. Mentre i regolamenti degli archivi forniscono solo margini ridotti per giustificare la limitazione dell’accesso pubblico, il rapporto del capo archivista descrive un’atmosfera di difesa sia del “sistema” che dell’immagine dello Stato, compresa l’estensione delle possibili giustificazioni per limitare la messa a disposizione del pubblico se i documenti potessero rindebolire le azioni in giudizio dello Stato, o per il timore di svelare crimini di guerra israeliani o “provocare la popolazione araba”. Considerazioni simili si riflettono anche nel modo in cui funzionano gli archivi militari.

Quindi persino i pochi documenti che sono controllati per la declassificazione dagli archivi di Stato sono presi in considerazione in base a criteri relativi alla sicurezza e alla politica estera (così come a motivi di privacy, ampiamente affrontati nel rapporto), che sono estesi e ampliati senza limiti e uniti alle immagini e narrazioni desiderate dello Stato nei confronti di importanti personalità ufficiali. Come chiarisce il rapporto dell’archivista capo, queste considerazioni hanno preso il sopravvento sia sull’interesse pubblico che su fondamentali valori democratici di svelamento e sul modo di affrontare il passato.

Alla luce delle difficoltà di accesso agli archivi di Stato, si è gradualmente formato un gruppo di appassionati degli archivi e di professionisti, tra cui archivisti, accademici, documentaristi, giornalisti, attivisti per la libertà di informazione, genealogisti, così come associazioni e singole persone dell’opinione pubblica.

Questo gruppo sta sostenendo la necessità di rendere correttamente disponibile al pubblico la documentazione d’archivio; di consentire ricerche approfondite delle fonti primarie non solo con il computer; rispettare gli obblighi di declassificazione dopo un certo lasso di tempo; rendere trasparente e ragionevole il processo di limitazione nell’accesso ai documenti e nel prendere queste decisioni con l’autorità stabilita dalla legge.

Uno dei problemi ripetutamente citati dall’archivista dello Stato è lo spazio ridotto destinato all’interesse pubblico quando si prende in considerazione la declassificazione dei documenti. Un significativo coinvolgimento da parte di esperti professionisti e di quelli che utilizzano gli archivi è fondamentale ed auspicabile per ogni iniziativa verso una migliore declassificazione. La competenza pratica e teorica del pubblico interessato può prevenire errori e rendere i processi più efficaci. Più persone si uniscono alla richiesta che gli archivi rispettino il loro livello minimo di responsabilità, maggiori possibilità avremo di analizzare la nostra storia condivisa – non solo l’1,29% di essa, accuratamente censurata.

Il dottor Noam Hofstadter è un ricercatore dell’Akevot Institute for Israeli-Palestinian Conflict Research” [“Istituto Akevot per la Ricerca sul Conflitto Israelo-Palestinese”, ndt.].

(traduzione di Amedeo Rossi)