Coronavirus: l’accademia del resto del mondo ha un assaggio del blocco totale dei palestinesi

bambini seguono una lezione all'aperto in seguito alla demolizione della loro scuola nel 2016 in Cisgiordania
image_pdfimage_print

Emile Badarin

16 aprile 2020 – Middle East Eye

La pandemia riflette quello che generazioni di studenti, insegnanti e docenti universitari palestinesi hanno sopportato sotto l’occupazione israeliana.

In tutto il mondo lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha ostacolato la formazione degli studenti. Ma ciò non è affatto una novità per gli studenti e accademici palestinesi, la cui vita nel settore della formazione per decenni è stata sistematicamente ostacolata dalle pratiche colonialiste israeliane.

L’allarmante diffusione del coronavirus ha obbligato molte università e scuole a chiudere e adottare l’apprendimento virtuale nel tentativo di contenere la pandemia. Secondo l’UNESCO [l’agenzia ONU per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ndtr.] ciò ha riguardato più del 90% del corpo studentesco mondiale.

Per la maggioranza degli studenti, insegnanti, docenti e rettori universitari del mondo la chiusura delle istituzioni educative non ha precedenti. Per i loro colleghi palestinesi gli ostacoli alla formazione sono la vita quotidiana.

Chiusure e interruzioni

Per decenni nessuna università o scuola palestinese è sfuggita a chiusure e interruzioni. Come conseguenza di ciò, sotto la dominazione colonialista il diritto all’educazione delle successive generazioni di palestinesi, sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, è stato regolarmente violato e danneggiato.

Attraverso le note restrizioni agli spostamenti nei checkpoint militari, il muro dell’apartheid e le colonie, insieme ad arresti arbitrari di studenti e docenti, chiusura di scuole, irruzioni nelle università, demolizioni di classi, il divieto di ingresso ad accademici stranieri e l’assedio contro Gaza, le politiche israeliane hanno sistematicamente ostacolato giornalmente l’accesso dei palestinesi all’istruzione.

Opportunità di imparare e tempo preziosi si perdono nell’attesa ai checkpoint e nell’impossibilità di raggiungere le aule scolastiche, o a causa della mancanza di scambi con studiosi e università dall’estero.

Nelle circostanze anomale del dominio colonialista di insediamento di Israele, sono stati imposti alla Palestina blocchi e coprifuoco militari lunghi e a volte mortali – punizioni collettive che sono illegali in base alla Quarta Convenzione di Ginevra. Il settore educativo palestinese, e soprattutto gli studenti, sono state le vittime principali delle chiusure e dei blocchi.

Stretta coloniale

Dagli anni ’70 il settore educativo palestinese è stato direttamente preso di mira. Nel 1974 il governo militare israeliano ordinò alla principale e più influente università palestinese, la Birzeit, di chiudere e ne esiliò il rettore.

Nel 1981 la Birzeit rimase chiusa da novembre a gennaio e il rettore, l’amministrazione e un certo numero di docenti e studenti messi agli arresti domiciliari o nelle prigioni israeliane.

Le restrizioni ed interruzioni dell’educazione dei palestinesi furono istituzionalizzate attraverso l’imposizione della legge marziale. Nel luglio 1980 le autorità israeliane emanarono l’ordine militare 854, una norma colonialista che intensificò ulteriormente la stretta di Israele sull’educazione superiore palestinese.

Durante la Prima Intifada le università palestinesi vennero obbligate a chiudere per quattro anni di seguito, dal 1988 al 1991. Anche l’educazione scolastica venne notevolmente ridotta. Fu la chiusura più estesa di sempre nel settore formativo.

Durante la Seconda Intifada chiusure, coprifuoco, assedi, restrizioni da parte dell’esercito sugli spostamenti e irruzioni nelle università compromisero gravemente l’educazione superiore palestinese. Università e scuole furono invase, saccheggiate, bombardate e chiuse. I danni furono gravissimi: più di 498 scuole vennero definitivamente chiuse, 1.289 lo furono temporaneamente, alcune trasformate in avamposti militari, e 297 furono bombardate. Tra il 2002 e il 2005 gli studenti palestinesi persero 7.825 giorni di lezioni.

Durante quel periodo gli studenti, insegnanti e docenti palestinesi spesso non poterono raggiungere le proprie università e vennero sottoposti a maltrattamenti, incarcerazioni e al rischio di essere picchiati o aggrediti con lacrimogeni o proiettili veri.

Inoltre dal 2007 l’assedio israelo-egiziano contro Gaza ha inesorabilmente ostacolato il diritto dei palestinesi all’educazione. Università, scuole e altre istituzioni educative vennero distrutte durante gli attacchi israeliani nel 2008-09 e nel 2014. Gaza è tagliata fuori dal mondo, e ciò riduce gli scambi con docenti e università esteri.

Innovazioni educative

Il settore educativo palestinese non ha ceduto alle restrizioni colonialiste, ha continuato a resistere e a perseguire sistemi innovativi per portare avanti la propria missione formativa. Anche senza il lusso dell’apprendimento virtuale, i palestinesi hanno insegnato e imparato in ogni luogo disponibile, trasformando persino le proprie cucine in laboratori con l’equipaggiamento spostato lì dai laboratori delle università.

Per studenti, docenti e settore amministrativo palestinesi l’incertezza è la norma, non l’eccezione. Non sanno nemmeno se saranno in grado di terminare un anno accademico.

Sfortunatamente la crisi del Covid-19 ha universalizzato questa terribile sensazione di incertezza.  Quasi ogni studente, insegnante o amministratore sta sperimentando la penosa insicurezza che i loro colleghi hanno attraversato per molto tempo in Palestina.

Il Covid-19 ha dato a tutti noi un assaggio personale degli effetti deleteri della chiusura e delle restrizioni sulla formazione. Il mondo accademico ora ha un’esperienza di prima mano di quello contro cui generazioni di studenti, insegnanti e docenti palestinesi hanno dovuto lottare sotto il colonialismo d’insediamento israeliano.

Una volta terminata la crisi del Codiv-19, in molte parti del mondo la vita educative tornerà alla normalità. Ma non in Palestina, dove la formazione continuerà a soffrire di restrizioni e interruzioni sistematiche, finché non finirà la dominazione coloniale.

Quando sarà passata – e passerà – l’attuale crisi, il mondo accademico avrà il dovere morale di schierarsi in solidarietà con i colleghi palestinesi ancor più di prima.

Le opinioni espresse in questi articoli solo dell’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Eye.

Emile Badarin

Emile Badarin è un assegnista di ricerca post-dottorato della European Neighbourhood Policy Chair [cattedra di Politica Europea di Vicinanza] (ENP), College of Europe [istituto indipendente di studi europei, con sede a Bruges e a Varsavia, ndtr.], Natolin [alla periferia di Varsavia, ndtr.]. Ha conseguito un dottorato in politiche del Medio Oriente. Le sue ricerche riguardano i campi delle relazioni internazionali e della politica estera, con Medio Oriente ed UE come area di studio.

(traduzione dall’inglese di Amedeo Rossi)