Shany Littman
6 ottobre 2021- Haaretz
Il più recente documentario del noto regista israeliano Avi Mograbi si basa sulle denunce dei soldati per smascherare l’occupazione israeliana. Non aspettatevi di vederlo alla tv israeliana o a qualche festival cinematografico locale
Il nuovo film di Avi Mograbi: “The First 54 Years – An Abbreviated Manual for Military Occupation,” [I primi 54 anni – un breve manuale per un’occupazione militare] non è stato fra le proposte di nessun festival cinematografico in Israele di quest’anno e, fino ad ora, neanche un canale televisivo israeliano si è offerto di trasmetterlo. Questa volta neppure le fondazioni senza fini di lucro che di solito sostengono i documentari vogliono essere coinvolte, anche se Mograbi è un regista da tempo molto apprezzato e i cui film precedenti hanno avuto un gran successo e sono stati presentati a decine di festival in tutto il mondo.
Il suo film ha comunque cominciato a fare il giro dei festival cinematografici internazionali e si è guadagnato una menzione d’onore al festival di Berlino. Ma il regista non è stato per niente sorpreso dalla sfilza di rifiuti ricevuti in Israele.
“O è un brutto film o tratta di qualcosa con cui la gente non vuole fare i conti. Eppure all’estero è un enorme successo,” commenta.
Le sono state date delle spiegazioni per i rifiuti in Israele?
“No. Ma non sono neanche uno di quelli che vanno a indagare. Sapevo che questo film avrebbe creato dei problemi.”
Un motivo, ipotizza, è che è basato sulle testimonianze dei soldati raccolte da Breaking the Silence, l’organizzazione israeliana contro l’occupazione fondata da veterani dell’esercito. Il gruppo raccoglie testimonianze di presunti abusi da parte dell’esercito nei territori occupati e su situazioni problematiche in cui i soldati si sono trovati durante il loro servizio militare.
“Breaking the Silence non è, per usare un eufemismo, fra le organizzazioni più popolari in Israele,” aggiunge Mograbi. “Ho anche la sensazione che il personaggio che io interpreto nel film faccia arrabbiare persino quelli di sinistra, per il cinismo [del personaggio], a causa del fatto che alla sua radice c’è il male. Perché persino quando facciamo delle cose orribili, non vogliamo pensare che agiamo mossi dal male. Ma a questo personaggio tutto ciò non importa. Gli importa solo raggiungere gli scopi che si è prefissato.”
Mograbi interpreta un esperto o un oratore che spiega come attuare un’occupazione militare nel modo più efficiente. L’esperto organizza il film intorno allo sviluppo cronologico dell’occupazione nei territori, sostenendola con parecchi importanti criteri. Intrecciate con le testimonianze degli ex soldati, le spiegazioni machiavelliche dell’esperto rivelano come il processo sia metodico e agghiacciante. Il risultato è un film deliberatamente pedagogico, praticamente didattico. “Se vuoi la tua occupazione, ti aiuterò a evitare alcune delle parti più seccanti,” scherza Mograbi.
Praticamente sorvoli sulle cose poco chiare e presenti l’occupazione quasi come una formula matematica, rivelando che non c’è niente di casuale.
“Quando guardi al risultato, capisci che non poteva semplicemente essere capitato così per caso. Qualcuno da qualche parte deve essersi seduto a tavolino e averlo studiato. Non sto dicendo che questo manuale esista in una cassaforte alla sezione operativa del Ministero della Difesa, ma esiste nelle menti di parecchie persone che l’hanno creata,” afferma.
“A noi piace dare la colpa ai coloni, ma nella valle del Giordano hanno cominciato a costruire una fila di colonie subito dopo la guerra dei Sei Giorni. Quella linea secondo i leader ha delimitato il confine. E per tutti questi anni ci hanno venduto la storia che gli insediamenti civili lungo il Giordano stavano là come difesa. Ma per difendersi lungo il canale di Suez hanno costruito la linea Bar-Lev,” dice, facendo riferimento alle fortificazioni militari, “non si sono affidati a un manipolo di civili con trattori. E, come dice l’oratore nel film, la presenza dei civili trasmette un messaggio in termini di proprietà della terra.”
Il regista afferma che l’occupazione deve essere vista come parte di una sequenza di eventi che comporta la confisca della proprietà della terra e che risale alla guerra di Indipendenza israeliana del 1948.
“Il lavoro non era stato completato nel ’48 perché la terra non fu sgombrata dagli arabi. Nella guerra del 1967, furono 250.000 le persone che fuggirono e a cui fu impedito di ritornare. Le azioni si sono sempre concluse sottraendo le terre e rendendo la vita difficile a quelli che vi erano rimasti in modo tale da incoraggiarli ad andarsene. Quando arriva qualcuno dall’estero a trovarmi lo porto ad Abu Dis che una volta era il cuore di un quartiere animato e che ora è attraversato dalle barriere di sicurezza,” dice, riferendosi alla cittadina della Cisgiordania alla periferia di Gerusalemme.
“Per percorrere la stessa strada da un lato all’altro [della barriera] ci vogliono 40 minuti in auto, senza contare le attese ai checkpoint. Immagina se per venire a casa mia nel centro di Tel Aviv dovessi fare una deviazione passando da Holon quando casa tua dista appena un chilometro da qui. Se cerchi di immaginare di dover vivere così non è difficile vedervi il male.”
Quindi chi sono i cattivi? Chi è responsabile? Di chi è la colpa?
“Non si tratta di una persona. Tutti i governi israeliani ne sono responsabili. Affinché Israele sia uno Stato ebraico, deve avere una maggioranza ebraica. E questa maggioranza non deve essere data per scontata. Quindi tale maggioranza deve essere rilevante e considerevole. Perché non si dà la cittadinanza agli abitanti dei territori? Perché non è dato loro un documento di identità israeliano e la possibilità di partecipare alla vita politica come cittadini a tutti gli effetti? Perché poi ci sarebbe il problema che non saremmo più la maggioranza e questo Paese smetterebbe di esistere come Stato ebraico.”
Quindi, secondo lei, quale sarebbe la soluzione?
“Io non penso che i palestinesi mi stiano minacciando. Non è possibile che non si riesca a vivere insieme. Credo che la natura umana sia intrinsecamente buona, non intrinsecamente malvagia. L’idea che per vivere vicino ad altri si debba sottometterli al tuo potere secondo me non ha senso. E sono convinto che proprio com’è possibile avere eccellenti relazioni con i palestinesi a livello individuale, senza arrivare a picchiarsi, è anche possibile farlo a livello nazionale. Ma devi volerlo veramente, soprattutto quando ti trovi nel tipo di pasticcio in cui siamo. Io non vedo un briciolo di speranza che un giorno Israele non voglia più essere una potenza occupante e voglia concedere la cittadinanza a tutti i palestinesi dei territori occupati. Quindi potrebbe essere che questo finirà semplicemente in un folle bagno di sangue. Il futuro non sembra essere promettente.”
Sinistrismo come ribellione giovanile
Mograbi, 65 anni, è nato a Tel Aviv. Suo padre, Gabi, che veniva da una famiglia facoltosa arrivata dalla Siria, costruì il famoso Cinema Tel Aviv all’angolo di Ben-Yehuda e Allenby, più per un acuto senso degli affari che per un particolare amore per i film.
“Negli anni ‘20 la famiglia stava costruendo un edificio al numero 72 di Herzl Street e mio zio Ya’akov, che stava supervisionando il progetto, un giorno notò che i muratori non pranzavano. Chiese il perché e gli dissero che stavano risparmiando per andare al cinema. Se gli operai saltavano i pasti per andare al cinema, doveva essere un buon affare, si disse. Così comprò il terreno e costruì il cinema.”
Mograbi dice che suo padre non era un cinefilo, ma che, senza volerlo, ha dato al figlio una cultura cinematografica molto ampia.
“Aveva una qualità molto importante per un proprietario di cinema. Sentiva quali film sarebbero andati bene e quali non avrebbero avuto successo. Avevamo una relazione interessante. Lui guardava film in formato 35 mm in una piccola sala da proiezioni in Ahad Ha’am Street, prima che le copie venissero sottoposte alla censura e io mi sedevo a guardarle con lui. Ho visto cose che non avrei dovuto vedere, dato che ero un bambino,” ricorda Mograbi. “Ho lavorato nel cinema fin da ragazzo. Ma fra di noi c’era anche una grande tensione.”
Dice che suo padre si è sempre opposto ai suoi progetti di studiare cinematografia. “Quando avevo 18 anni stavo al botteghino quando proiettavamo Big Eyes di Uri Zohar, che era seduto dietro di me e poteva contare sulle dita di una mano i biglietti che avevo venduto. Mio padre entrò nel botteghino e mi disse, proprio davanti a lui: ‘È questo quello che vuoi diventare?’”
Invece di fare la scuola di cinema, Mograbi ha studiato filosofia all’università di Tel Aviv e arte presso la scuola d’arte di Hamidrasha che allora era a Ramat Hasharon. Ha cominciato a girare solo dopo la morte del padre, quando aveva 33 anni.
Fino ad ora tutti i suoi film sono stati imperniati su temi politici, a iniziare dal suo primo corto, “Deportation,” includendo il suo primo e ben noto film, “How I Learned to Overcome My Fear and Love Arik Sharon.” [Come ho fatto a superare le mie paure e amare Arik Sharon]. Sono stati seguiti da “Happy Birthday, Mr. Mograbi”, “Avenge But One of My Two Eyes” [Per uno solo dei miei due occhi], “August: A Moment Before the Eruption, [Agosto: un momento prima dell’eruzione]” “Z32” e il suo ultimo, “The First 54 Years” [I primi 54 anni]. Mograbi dice che pensava che i film potessero cambiare la realtà. Adesso non ci crede più, ma continua a farli su situazioni che sembrano cause perse, come l’occupazione.
“Ho sempre pensato che se solo la gente avesse saputo quello che stava succedendo non avrebbe continuato a farlo e la realtà sarebbe cambiata. Ogni volta ero deluso che i miei film non riuscissero a fare il salto dalle pagine culturali al dibattito politico e sociale. All’estero, nel resto del mondo, avevo una fantastica carriera ed ero ammirato come regista e là, qualche volta, i miei film riuscivano persino a uscire dagli inserti culturali. Ma non qui,” osserva.
“Nessuno dei miei film ci è riuscito, neppure ‘Per uno solo dei miei due occhi’ che pensavo avrebbe suscitato rabbia nei miei confronti perché alla fine del film urlo contro i soldati e non mi rivolgo a loro in modo gentile. Dopo quel film ho veramente provato un momento di disperazione, in cui mi sono chiesto se continuare a fare film.”
Il suo penultimo, “Between Fences” [Fra le recinzioni], che ha girato con il regista teatrale Chen Alon e che nessuna rete televisiva israeliana ha voluto trasmettere, è un documentario su un laboratorio teatrale per richiedenti asilo eritrei e sudanesi del centro di detenzione di Holot, basato sul metodo del “Teatro dell’oppresso” sviluppato dall’artista brasiliano Augusto Boal negli anni ’60 durante la dittatura militare in Brasile.
“Il metodo stabilisce che si tratti di una produzione teatrale da parte di appartenenti a un gruppo emarginato che scrive una pièce basata sulla propria esperienza e la rappresenta davanti a un pubblico che assiste a una performance composta da due parti. La prima è l’opera teatrale in sé e nella seconda parte si scelgono volontari fra il pubblico che entrano nei panni del personaggio che sta soffrendo, recitano in una delle scene e suggeriscono una soluzione alternativa al dilemma che è stato presentato,” spiega Mograbi.
“Boal diceva che questo tipo di teatro è essenzialmente una preparazione per una rivoluzione, non nel senso di imparare a fare bombe molotov e sparare, ma come tentativo di coinvolgere il pubblico, incitarlo all’azione, all’attivismo. Con il cinema non è possibile farlo, ma io vedo i miei film come un innesco, un tipo di sostegno o di servizio al cliente per quella brava gente di sinistra che non è contenta della realtà in cui sta vivendo.”
Mograbi è ben consapevole che questi film non convinceranno quelli che in partenza non lo sono già.
“Le persone che vengono a vederli non appartengono mai all’opposizione. Quelli di destra non vanno a vedere i film di sinistra, non ne hanno bisogno per litigare con quelli di sinistra. Sostanzialmente il pubblico che viene a vedere il film è il coro, sono quelli che sono già stati convertiti. Ciononostante penso ancora che i film abbiano un ruolo da giocare nel rafforzare e offrire del materiale ai convertiti,” sottolinea. “La sinistra è in calo in tutto il mondo. Non è qualcosa che succede solo in Israele. Quindi io non ho più idee ingenue su come cambiare la realtà,” dice, prima di aggiungere velocemente: “Per la verità le ho ancora, ma solo nei miei sogni. A ogni film comincio pensando che questa volta lo spettatore morirà dalla voglia di agire, che non c’è altra soluzione e che è impossibile che non faranno niente dopo quello che hanno visto.”
Quindi ogni volta ti sottometti a un processo in cui menti a te stesso.
“Non so farne a meno. La realtà che vedo mi addolora e mi sconvolge. Io non posso rimanere in silenzio e non esprimermi. Non penso che nessuno a cui importi veramente possa farlo. Ma sì, ogni volta che comincio a girare provo la stessa cosa: questa volta ci riuscirò. Questa volta succederà. Solo per scoprire ogni volta che la sua portata è molto più ridotta.”
“Capisco che le mie possibilità di avere un impatto fuori dalla mia comunità siano minime. D’altro canto non penso che 10 anni prima della fine dell’apartheid ci fossero persone che dicevano: fra 10 anni non esisterà più. Così guardo alla realtà e cerco quel barlume di speranza che fra 10 anni l’occupazione non esisterà più. Non puoi chiamarmi un ottimista, ma uno deve avere il tipo di energia che hanno gli ottimisti che non riescono a rinunciare o a smettere di desiderare e sperare che le cose cambino,” dice Mograbi.
Perché pensa che i suoi film trovino un’accoglienza migliore all’estero?
“Altrove è più facile perché non li riguarda direttamente. Sono appena stato in Francia per delle proiezioni del film [The First 54 Years], e c’era della brava gente di sinistra seduta in sala e hanno chiesto: ‘Come possono gli ebrei fare cose simili dopo tutto quello che hanno passato?’ che è una domanda logica. Come quando la gente chiede come sia possibile che i genitori abusati da piccoli possano a loro volta trasformarsi in genitori che fanno altrettanto. Ed io rispondo: ‘Come avete fatto, dopo l’occupazione tedesca in Francia, ad andare in Indocina e in Algeria e fare quello che avete fatto?’ Guardarsi dentro è molto più difficile che guardare fuori.”
Il pubblico migliore è in Francia, dice. “Quando c’è stata la prima di ‘How I Learned to Overcome My Fear and Love Arik Sharon’ al festival del documentario a Lussas nel 1997, per tre giorni dopo la proiezione ogni volta che camminavo lungo l’unica strada del paese tutti mi sorridevano. Avevano riso come matti guardando il film. L’hanno adorato. Una delle cose incredibili del festival è quanti giovani siano venuti anche se è un paesino in mezzo al nulla. Il pubblico è sempre più giovane,” nota.
“La Francia è veramente l’ultima superpotenza cinematografica. Alle persone si insegna ad amare i film fin da piccoli e inoltre il governo sostiene i cinema che proiettano pellicole sperimentali e documentari, che altrimenti non potrebbero sopravvivere.”
Forse anche per noi è più facile guardare film che criticano altri posti.
“Io ho un problema con i film che parlano delle sofferenze degli altri, film su persone che muoiono di fame nel terzo mondo. Questo voyeurismo necrofilo è molto inquietante. Spero di non cadere in tale necrofilia.”
Nonostante il caldo abbraccio che riceve all’estero, Mograbi non ha mai pensato di vivere altrove se non in Israele.
“Nella mia situazione e con la mia posizione nel mondo potrei trasferirmi ovunque io voglia,” dice. “Ma non ho piani o desideri simili. Sono affezionato a questa città. Sono cresciuto a Tel Aviv e la conosco a menadito. Sottoterra all’angolo di Allenby e Ben-Yehuda sono sepolti tutti i miei sogni. Dove potrei andare? Anche ogni altro Paese a cui potrei pensare ha un suo passato sordido. Francia, Olanda, Belgio, America. E che tipo di film potrei fare fuori da Israele? Qui conosco le cose belle e quelle brutte. Vivo totalmente immerso nella storia e nella politica e cultura di questo posto e lo amo.”
Ma non ci sono momenti in cui si sente minacciato o emarginato?
“No. Non ho mai ricevuto attacchi personali. Ho sofferto per qualcosa di persino peggiore: essere ignorato. Sono riconosciuto nella comunità cinematografica e in quella minuscola e sempre più piccola della sinistra, ma quando si fa un film che passa in televisione ci si aspetta una reazione da un po’ più di quelle centinaia o migliaia di persone che conosci già per nome. Essere ignorato può essere una cosa molto deprimente quando il tuo campo è quello dei mass media.”
Un legame molto stretto
Mograbi ha un legame molto stretto con Breaking the Silence. Fa parte del consiglio di amministrazione dell’organizzazione ed è stato uno dei suoi fondatori. “Quando l’abbiamo fondata, non avevo idea di quale fantastica organizzazione sarebbe diventata. Né immaginavamo che vasta portata avremmo ottenuto.”
Mograbi ha già fatto un film, “Z32” in cui ha usato la testimonianza data da un soldato di Breaking the Silence, ma per il suo nuovo documentario ha raccolto un gran numero di testimonianze di periodi diversi in un modo che non era mai stato fatto prima.
L’aspetto più unico viene dalle testimonianze di persone più anziane, alcune ben note, come Shlomo Gazit, l’ex capo dell’intelligence militare e Coordinatore delle attività del Governo nei Territori (che è morto l’anno scorso); l’attivista di lunga data per i diritti umani Yishai Menuhin; Guy Ben-Ner, videoartista; il musicista Ram Orion.
“Originariarmente, Breaking the Silence ha raccolto testimonianze dal 2000 in poi perché quella era la loro generazione. Ma con l’avvicinarsi del 50esimo anniversario dell’occupazione abbiamo deciso di fare un progetto che avrebbe riempito le lacune degli anni precedenti, dal 1967 al 2000. Dopo che Shay Fogelman, che aveva supervisionato il progetto, e il team che aveva lavorato con lui, hanno finito di raccogliere le testimonianze, ho preso le centinaia di ore di materiale e ho cercato di metterle in un qualche ordine per decidere cosa farne. Poi mi sono reso conto che avrei potuto usarle per fare un film che descrivesse l’occupazione dai primi giorni a oggi.”
In questo film ci sono molte persone che non avevano mai parlato prima del loro incontro in quanto membri dell’esercito con una popolazione occupata.
“Non ho scelto io chi intervistare. Non ho filmato o condotto le interviste. È essenzialmente basato su materiale di archivio, a parte i segmenti in cui appaio io. Una delle cose più forti sul fatto di avere a disposizione questa varietà di generazioni è la relazione padre/figlio. Da Shlomo Gazit che era andato a scuola con mio padre ai testimoni più giovani che ora hanno 30 anni. Senti cose come la mappatura delle case (per demolirle) e fare irruzione di notte nelle case e dire: ‘Questo è orribile,’ e poi scopri che è successo da sempre. Non è una pratica che è stata inventata dopo questa o quella intifada. Là è sempre stata fatta.”
Un’altra decisione chiave nel fare il film è stata quella di non includere i commenti personali e il bilancio che ne traggono gli intervistati, ma di focalizzarsi solo sulle azioni.
“Tutti gli intervistati erano persone a cui il servizio militare ha provocato una qualche trasformazione. Molti di loro avevano cominciato con una posizione politica diversa da quella che hanno oggi, incluso Gazit, che è stato lì fin dall’inizio dell’occupazione. Ma ho deciso di non vederlo dal punto di vista psicologico. Mi sono concentrato solo sulla pratica concreta, sulle procedure, i meccanismi, gli ordini, le azioni. Infatti l’oratore non dice, ‘penso,’ ma dice, ‘faccio.’”
“Limitandomi alle azioni, senza accorgermene ho dato vita al [personaggio del] professore e poi ho sentito la necessità di giocare con lui perché se il film avesse compreso solo testimonianze nessuno sarebbe riuscito a sopportarlo. Ho mostrato questa versione ai miei due figli che sono di sinistra, persone che pensano criticamente e persino loro alla fine tossichiavano imbarazzati.”
Originariamente Mograbi non pensava di recitare lui stesso la parte dell’esperto di occupazione, ma non è riuscito a trovare nessun altro che volesse farlo.
“La cosa più incredibile è stata che tutti fin dall’inizio hanno respinto la possibilità che ci fosse un piano, che ci sia un enorme processo dietro questa cosa [l’occupazione]. Alcune delle persone con cui ho parlato sono ricercatori militari. E a un certo punto mi sono reso conto che non ci sarebbe stato nessuno dall’interno, dall’interno del sistema, che avrebbe parlato apertamente del grande piano strategico. Così mi sono offerto volontario. Ma si potrebbe dire che comunque Avi Mograbi avrebbe trovato un modo per ficcare il naso nel film, perché trovo il modo di inserirmi in tutti.”
Perché?
“Deve entrarci l’ego, suppongo. È ancora un po’ un mistero.”
Devo ammettere che c’è un po’ di confusione. Parlando con lei è difficile separare i personaggi del film dalla persona reale. Quindi non è sempre chiaro se la conversazione è seria o sarcastica.
“In tutti i film appaio come me stesso, ma, in molti, questo mio me stesso è lontano da quello che sono in realtà. Contribuisco con il mio magnifico corpo all’opera d’arte e fondamentalmente uso questa possibilità per guardare negli occhi lo spettatore, se si può metterla così, e parlare direttamente con lui,” aggiunge.
“Ho cominciato quando ho fatto il film su Arik Sharon,” dice riferendosi all’ex primo ministro Ariel Sharon.
“Ho dovuto interpretare un ruolo, non nel film, ma quando filmavo, perché ero uno dei fondatori del movimento Yesh Gvul (fondato per sostenere gli obiettori di coscienza), e sapevo che, se Sharon l’avesse scoperto, non mi avrebbe permesso di avvicinarlo. Durante le riprese mi sono comportato come questo regista che non ne sa niente. Ci sono alcune conversazioni ridicole. Non è mai a proposito delle politiche, ma solo su pecore e agnelli. Queste stupide conversazioni sono diventate il cuore del film. Hanno dato origine alla trama del film, un film su un regista e su quello che gli succede quando fa un film su Sharon,” afferma.
“Da allora ogni film ha un motivo perché io ci sia. Evidentemente anche se volessi fare un film sulle molecole, troverei un modo per esserci, per nuotare fra le molecole.”
(traduzione dall’inglese di Mirella Alessio)